Sta spopolando, sui vari social, una saponetta arancione che sembrerebbe sbiancare la pelle agendo su macchie scure, iperpigmentazione e cicatrici post-acne. Funziona? Onestamente non lo so, ancora non è nelle mie mani… però posso dirti che alla base di questa (presunta) magia c’è un ingrediente sottovalutato ma potente del mondo della bellezza, il kojic acid o acido cogico, sul quale (invece) posso dirti tante cose. Cominciamo?
Cos’è l’Acido Kojico?
L’acido kojico, estratto dai funghi (koji, in giapponese), è noto per le sue eccellenti proprietà schiarenti. Questo ingrediente si forma naturalmente durante la fermentazione del riso, un processo cruciale nella produzione del saké giapponese, una bevanda alcolica tradizionale ricca di storia. Oltre al riso, l’acido kojico si può trovare anche in altri prodotti fermentati come soia e frutta, ed è rinomato per la sua capacità di schiarire delicatamente e in modo efficace la pelle, rendendolo un componente prezioso nella skincare.
Questo acido agisce inibendo l’enzima tirosinasi, cruciale nella sintesi della melanina, il pigmento che dà colore alla pelle (responsabile delle discromie cutanee). È particolarmente efficace nel trattare macchie scure, iperpigmentazione e segni post-infiammatori. Vediamo come:
Il meccanismo d’azione dell’acido kojico
- Inibizione della Melanina: come ti dicevo, l’acido cogico riduce la produzione di melanina interferendo con l’attività della tirosinasi, l’enzima chiave nella sintesi del pigmento cutaneo. Il kojic acid si lega ai siti attivi dell’enzima tirosinasi, impedendo così la trasformazione dell’aminoacido tirosina in melanina. Questa inibizione riduce la formazione di pigmento, risultando in una pelle più chiara e nella riduzione delle macchie scure.
- Potente azione antiossidante: l’acido kojico ha anche proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e da quelli ambientali dovuti all’esposizione al sole, difendendo la cute dall’invecchiamento precoce e contribuendo alla salute generale e all’aspetto della pelle.
Benefici e applicazioni del kojic acid
L’acido cogico offre una varietà di benefici per la pelle, rendendolo un ingrediente prezioso in diverse formulazioni cosmetiche.
È particolarmente efficace nel trattare l’iperpigmentazione, inclusi melasma, macchie solari e cicatrici post-acneiche, contribuendo a un tono della pelle più uniforme e luminoso. Inoltre, grazie alle proprietà antiossidanti di cui parlavamo, l’acido kojico aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ambientale.
Viene ampiamente utilizzato in saponi, creme e sieri schiarenti, e il suo impiego regolare può portare a miglioramenti visibili nel tono e nella texture della pelle.
Come introdurre l’acido kojico nella skincare routine
Incorporare l’acido kojico nella tua routine di bellezza può essere un gioco da ragazze… se e solo se lo introduci con cautela per evitare irritazioni cutanee.
Inizia integrandolo gradualmente nella tua skincare routine, preferibilmente in basse concentrazioni. Può essere applicato sotto forma di creme, sieri o saponi (arancioni e virali). Ti consiglio di utilizzarlo una volta al giorno, preferibilmente la sera, per monitorare la reazione della pelle.
Ricordati di combinare l’uso dell’acido cogico con una buona protezione solare durante il giorno successivo, poiché rende la pelle più sensibile al sole. In caso di pelle sensibile o irritazione, riduci subito l’uso e/o consulta un dermatologo.
Abbinamenti consigliati: attivi compatibili con il kojic acid
Vitamina C: per un’azione illuminante
L’abbinamento di kojic acid con vitamina C è utilissima per migliorare la luminosità della pelle e contrastare l’iperpigmentazione. La vitamina C è un potente antiossidante che lavora in sinergia con il kojic acid per schiarire la pelle, le macchie e lavare via i peccati.
Acidi AHA: per un’azione esfoliante
L’acido glicolico e gli altri alfa idrossi acidi (AHA) aiutano nell’esfoliazione e possono migliorare l’efficacia del kojic acid, penetrando più in profondità nella pelle.
Acido ialuronico: per bilanciare l’idratazione
Il nostro jolly, l’acido ialuronico, non interagisce direttamente con la pigmentazione, ma può aiutare a idratare la pelle, soprattutto se si usano esfolianti o altri ingredienti potenzialmente irritanti come il kojic acid.
Retinolo e retinoidi: per un booster anti-macchie
Alcune formulazioni combinano kojic acid con retinoidi (come il retinolo) per potenziare gli effetti anti-età e schiarenti. Abbinare l’acido kojico ai retinoidi può essere efficace, ma richiede cautela: questa combo può anche aumentare il rischio di irritazione, soprattutto se hai una pelle sensibile.
Puoi provare a iniziare con basse concentrazioni e monitorare la risposta della tua pelle. Inoltre, è importante alternare l’uso dei retinoidi e dell’acido kojico, anziché applicarli insieme nella stessa routine, per minimizzare l’irritazione.
Attivi da evitare (o usare con mooolta cautela) in combo il kojic
- Idrochinone: è meglio evitare di combinare kojic acid con l’idrochinone, altro agente schiarente, poiché la combinazione può essere troppo irritante e aumentare il rischio di iperpigmentazione;
- altri esfolianti forti: se usi esfolianti potenti come alti dosaggi di acidi beta idrossi acidi (BHA), ti sconsiglio di sovraccaricare la pelle con kojic acid, per evitare irritazione e secchezza;
- perossido di benzoile: utilizzato per trattare l’acne, può alterare l’efficacia del kojic acid (viceversa), quindi l’uso combinato dovrebbe essere gestito con cautela e solo sotto supervisione medica;
- prodotti con pH molto alto o molto basso: il kojic acid è stabile in un certo range di pH. Prodotti con pH molto diverso possono ridurne l’efficacia.
Il Potere dell’Acido Kojico: Non Solo un Trend
L’acido cogico va ben oltre l’hype della saponetta arancione. È una vera e propria rivelazione nel mondo della skincare, poiché offre benefici straordinari per una pelle più chiara e luminosa. La sua capacità di trattare l’iperpigmentazione e le macchie scure, pur essendo delicato sulla pelle, lo rende un ingrediente di prima scelta per chi cerca soluzioni efficaci e sicure. Con l’uso giusto, può davvero fare la differenza nella tua routine di bellezza, ma ricorda sempre di ascoltare il tuo corpo e consultare un esperto in caso di dubbi.
Ora vorrei sentire la tua opinione! Hai già provato l’acido kojico o la famosa saponetta arancione? Quali sono state le tue esperienze? Condividi i tuoi pensieri e le tue storie nei commenti qui sotto. La tua opinione è preziosa per me e per questa piccola community.