Dupe profumi autunnali 2025: guida agli equivalenti che valgono

Cerchi dupe di profumi autunnali affidabili, non copie annacquate? Sei nel posto giusto. Qui trovi gli equivalenti profumi autunno spiegati con chiarezza: pesca liquorosa, latte-vaniglia cocooning, cognac speziato, legni ambrati, fiori bianchi mielati. Per ogni originale hai note chiave, atmosfera e indizi pratici per accaparrarti un’alternativa economica credibile ispirata al suo profilo.

Perché questa guida? L’autunno ama scie calde e avvolgenti, ma i listini scaldano anche il portafoglio. Confrontiamo quindi famiglie olfattive e accordi dominanti, così filtri in fretta ciò che ti piace davvero: gourmand speziati, boschi vanigliati, tuberose cremose, muschi “puliti”.

Come funziona: prima descrivo l’originale. Poi, nella sezione “equivalenti”, inserisco i dupe con i prezzi per l’Italia che ho provato personalmente e che ti consiglio come alternative ispirate. In pratica, una mappa chiara per scegliere bene senza affiliazioni: meno chiacchiere, più naso.

profumi autunnali con cognac, pesca, mirtilli e cannella – idee dupe ed equivalenti economici

Indice: Milk di Commodity, Blanche Bete di Les Liquides Imaginaires, Barenia di Hermes, Poets of Berlin di Vilhelm Parfumerie, Tonka Cola di Mancera, Almafolia di Giardini di Toscana, Gozo di Jeroboam, Casablanca Lily di Byredo, Angels’ Share di By Killian, Bitter Peach di Tom Ford

Disclaimer: i riferimenti a nomi e brand sono puramente descrittivi; appartengono ai rispettivi proprietari e vanno considerati come semplici spunti d’ispirazione per chi ama esplorare il mondo dei profumi.


Milk di Commodity: accordo latte, marshmallow e muschio naturale

Dupe profumi autunnali: accordo latte e marshmallow in stile Milk Commodity

E iniziamo questa guida con le “quote latte” e il pigiama-party della profumeria: la scusa perfetta per restare sul divano.

Milk: profilo & atmosfera

Accordo di latte freddo che scivola su marshmallow e muschio naturale, con un fondo mogano e fava tonka che scalda come una coperta. È intimo, soffice, “seconda pelle”: più cocoon che dessert, perfetto per giornate piovose e serie TV.

Milk: piramide olfattiva

  • Testa: latte
  • Cuore: marshmallow, muschio naturale
  • Fondo: mogano, fava tonka

Milk: equivalente consigliato

Mythic Essence – Codice A 19 (ispirato)

Perché lo scelgo: l’unico, che io sappia, nel club delle “quote latte” di Milk… e per fortuna è ben fatto. Riprende l’effetto latte e marshmallow con un musk naturale pulito e rassicurante.

Somiglianza olfattiva: alta sulla morbidezza lattica iniziale e sul cuore zuccherino soffice; nel drydown mette in risalto tonka/legni in modo lineare e molto “cocoon”.

Differenze: leggermente meno sfaccettato sul lato legnoso rispetto all’originale; proiezione discreta ma coerente con il concept “seconda pelle”.

Prezzo: 3,75 € / 5 ml (sample), 9,75 € / 30 ml. La spedizione costa 9 €, ma si risparmia qualcosa con InPost: 7 € fino a 38 €; 2 € da 39 a 60 €; gratis da 60 €.

Quando usarlo: autunno, inverno e mezze stagioni fresche. Ideale per ufficio, cinema, letture serali, giornate piovose e serate film-divano. Su maglieria crea un’aura soffice senza invadere.

Tip: idrata bene la pelle prima e fai un “micro-respray” dopo 2 o 3 ore per mantenere la nota del latte. Funziona anche in layering con creme corpo neutre per aumentare la scia “latte-muschio”.


Blanche Bête di Les Liquides Imaginaires: latte floreale incensato

Dupe profumi autunnali: latte floreale incensato in stile Blanche Bete

Rimaniamo nelle “quote latte”: stessa coperta, ma in cashmere bianco: latte, fiori notturni e passi ovattati.

Blanche Bete: profilo & atmosfera

Un velo lattico-muschiato che avvolge fiori bianchi notturni e un filo d’incenso. L’ambretta rende la pelle soffice, la tuberosa respira pulita, il fondo vaniglia, tonka, cacao scalda senza diventare dessert. Effetto “bianco su bianco”: coperta calda, passi ovattati, luce di neve.

Blanche Bete: piramide olfattiva

  • Testa: latte, semi di ambretta, mistico
  • Cuore: tuberosa, gelsomino, incenso, mahonial
  • Fondo: vaniglia, muschio, fava tonka, cacao

Blanche Bete: equivalente consigliato

Essenze Only Perfume – Codice LM-01 (ispirato)

Perché lo scelgo: nel filone “latte-floreale incensato” questo è quello che, a oggi, trovo più centrato sull’impronta lattico–ambretta con cuore di tuberosa/gelsomino. Costa, sì… ma intanto buone notizie: si stanno attrezzando sia i dupe arabi sia i brand di ispirati dalla Spagna: più concorrenza, più “quota latte” per tutti.

Somiglianza olfattiva: ottima partenza latte + ambretta; il cuore porta tuberosa pulita con un filo d’incenso; chiusura vaniglia–tonka–cacao morbida, molto cocoon.

Differenze: leggermente più muschiato nel drydown e un tocco meno “arioso” sull’incenso rispetto all’originale; resta comunque raffinato, senza virare in dessert.

Prezzo: 34,90 € / 50 ml; spedizione 10 €, gratis da 65 €. Eh, lo so.

Quando usarlo: perfetto per ufficio tranquillo, biblioteche, studio e serate al cinema; su maglieria e sciarpe si ancora bene e fa un effetto “coperta bianca” molto piacevole. Funziona anche come profumo-cocoon da weekend: cappotti morbidi e sciarpe maxi.

Tip: per massimizzare la resa lattica, spruzza su pelle ben idratata e fai un passaggio leggero su sciarpa e cappotto a 20–30 cm. Ah, e con quel che costa… vacci piano.


🔗 Vuoi conoscere tutti — ma proprio tutti — i dupe di Blanche Bete? Dai un’occhiata su Dupescan!


Barénia di Hermès: chypre moderno con un tocco di cuoio

Dupe profumi autunnali: chypre moderno con un tocco di cuoio in stile Barenia

E adesso preparati perché tolgo lo zucchero e metto la giacca: chypre pulito da ufficio che profuma di atelier.

Barenia: profilo & atmosfera

Frizzante bergamotto e miracle berry aprono la danza: frutta lucida, quasi acidula. Al centro sboccia il white ginger lily, floreale, cremoso con un’ombra speziata, che scivola su un fondo patchouli, akigalawood, quercia: legno pulito, asciutto, con quell’allusione “selleria” tipica della maison. Effetto: atelier di pelletteria luminoso, aria fresca, eleganza senza zucchero.

Barenia: piramide olfattiva

  • Testa: miracle berry, bergamotto
  • Cuore: zenzero a giglio bianco
  • Fondo: patchouli, akigalawood, quercia

Barenia: equivalente consigliato

La Señora Borde – El Bar de Enia, Codice R1100F (ispirato)

Perché lo scelgo: tra gli ispirati “chypre pulito con accento selleria” è quello che rende meglio il mix bergamotto + white ginger lily su base legnosa–speziata. Elegante, nitido, zero zucchero.

Somiglianza olfattiva: apertura frizzante e leggermente acidula; cuore floreale-cremoso tipico del giglio farfalla; fondo patchouli–akigalawood–quercia con quel twang pelle/atelier molto credibile.

Differenze: più lineare e un filo più asciutto rispetto all’originale; il lato “pelle di selleria” è meno tattile ma ben suggerito.

Prezzo: 5,77 € per 15 ml, 10,15 € per 30 ml. Spedizione a 14,99 €, gratis da 79,95 €.

Quando usarlo: perfetto per autunno urbano, ufficio formale, incontri professionali, riunioni, mostre, cene eleganti, opening di gallerie. Con cappotti di lana e borse in cuoio chiude il cerchio estetico.

Tip: se vuoi più profondità legnosa, uno spruzzo su sciarpa o interno cappotto esalta la base quercia/patchouli senza aumentare il volume in ufficio.


Poets of Berlin di Vilhelm Parfumerie: vaniglia con mirtillo e bamboo

Pausa creativa: un dessert nordico minimalista, mirtillo educato, vaniglia sobria, bamboo zen.

Poets of Berlin: profilo & atmosfera

Vaniglia “asciutta” che abbraccia mirtillo e limone, con un taglio verde-arioso di bamboo e un’ombra cipriata di orris. Il risultato? Dolce minimalista, più gallery che pasticceria: pensalo come un dessert nordico servito su legno chiaro, pulito e luminoso.

Poets of Berlin: piramide olfattiva

  • Testa: mirtillo, limone
  • Cuore: bamboo, orris (green wild orris nelle note ufficiali)
  • Fondo: vaniglia, sandalo, vetiver

Poets of Berlin: equivalente consigliato

Tali e Quali – Codice 743-VIP (ispirato)

Perché lo scelgo: tra gli ispirati al profilo mirtillo-vaniglia-bamboo è quello che mi ha convinto di più: bilanciato, pulito, riconoscibile. Non molti lo producono e questo lo rende una chicca.

Somiglianza olfattiva: buona sulla testa mirtillo/limone e sul fondo vaniglia/sandalo/vetiver; il cuore verde di bamboo/orris è presente e mantiene l’impronta “minimal dessert”.

Differenze: durata così così su pelle (tende a compattarsi dopo 2 o 3 ore); la scia resta elegante ma non esplosiva. Su tessuti ottieni un’ora in più.

Prezzi: 29,90 € per 50 ml; conviene aspettare le promo (a volte fino al 50%!). Spedizione 6 €, gratis da 40 €.

Quando usarlo: autunno e mezza stagione, perfetto per ufficio, brunch, mostre, cineforum: raffinato, pulito, riconoscibile senza invadere. In serata fresca, aggiungi 3 o 4 spruzzi extra su sciarpa per un velo più persistente.

Tip: se vuoi estendere la resa, fai layering con una crema corpo neutra prima di spruzzare; per più “spinta” ripassa leggero dopo 2 ore.


Tonka Cola di Mancera: cola gourmand speziata

Break al Luna Park: cola frizzante, ciliegia e cannella. Pop, ma con stile.

Tonka Cola: profilo & atmosfera

Immagina una ciliegia inzuppata di cola che frizza su un banco di legno caldo: cannella e noce moscata danno la scossa, il limone di Sicilia sgrassa il dolce, mentre patchouli e fior d’arancio arrotondano il cuore. Il fondo tonka, vaniglia, benzoino e labdano porta da bibita divertente a cocoon speziato. È pop ma ben rifinito: comfort scent per giornate fresche.

Tonka Cola: piramide olfattiva

  • Testa: cannella, ciliegia, limone di Sicilia, noce moscata
  • Cuore: accordo cola, foglia di patchouli indonesiano, fiore d’arancio
  • Fondo: fava tonka, vaniglia, benzoino, labdano

Tonka Cola: equivalente consigliato

Divain – N. 446 (ispirato)

Perché lo scelgo: tra gli “ispirati cola–speziato” è quello che per rapporto qualità/prezzo restituisce meglio l’accordo cola + ciliegia + cannella su fondo tonka/vaniglia. Divertente, pop, perfetto per chi ama il lato gourmand frizz.

Somiglianza olfattiva: molto buona sull’apertura ciliegia–cola con scossa di limone/cannella; nel drydown resta la culla tonka–vaniglia con tocco benzoino/labdano.

Differenze: un filo più lineare e dolce rispetto all’originale; la spezia è meno “spigolosa”, la scia resta gioiosa ma più rotonda.

Prezzo: a prezzo “pieno” siamo intorno ai 30 € per 100 ml, ma conviene aspettare la promo a 10,99 €. Spedizione gratuita da 35 €.

Quando usarlo: autunno e inverno, ideale per weekend casual, streetwear, pomeriggi in città. Perfetto con felpa e maglieria scura: soda vibes senza impegno.

Tip: sii fedele e aspetta la promo; se vuoi più “frizz”, uno spruzzo su sciarpa aiuta a tenere viva la nota cola. Su tessuti resta a lungo; in caldo umido può risultare più dolce.


Guida dupe profumi autunnali: equivalenti economici tra latte, boozy, tuberosa e chypre

Disclaimer: i contenuti sono a scopo informativo. Non vendo né promuovo marchi. I riferimenti a profumi originali servono solo a orientarti nella scelta di alternative ispirate. Verifica sempre allergeni e sensibilità personali prima dell’uso.


Almafolia di Giardini di Toscana: bouquet di tuberosa e cocco vellutato

Dupe profumi autunnali: bouquet di tuberosa e cocco vellutato in stile Almafolia

La tuberosa indossa seta color panna e ordina cocco tiepido: carezze, non morsi. Sulla mia pelle, prende il volo e non atterra più.

Almafolia: profilo & atmosfera

Un abbraccio cremoso-bianco dove la tuberosa guida l’orchestra: dolce ma ariosa, illuminata da arancia dolce e pesca, ammorbidita da un cuore floreale e solare (gelsomino, ylang-ylang, rosa bianca) e da un tocco di cocco vellutato. Il fondo ambra-vaniglia-benzoino aggiunge calore satinato senza diventare zucchero filato. Immaginalo come un cachemire color panna con riflessi dorati.

Almafolia: piramide olfattiva

  • Testa: tuberosa, pesca, arancia dolce
  • Cuore: tuberosa, ylang-ylang, gelsomino, cocco, legno di palissandro, rosa bianca
  • Fondo: baccello di vaniglia, muschio bianco, ambra, benzoino

Almafolia: equivalente consigliato

Veressenze – Nota 359 (ispirato)

Perché lo scelgo: cercavo da tempo un “ispirato” ad Almafolia (lo producono in pochi) e l’ho trovato da La Ragazza dei Profumi. Finalmente una quota tuberosa che consola chi, d’estate, è rimasto in astinenza.

Somiglianza olfattiva: testa credibile di tuberosa, agrumi e pesca, cuore floreale con cocco ben arrotondato; nel fondo emergono vaniglia e ambra in stile vellutato.

Differenze: leggermente più lineare e meno rosato/boisé rispetto all’originale; la scia resta elegante, non invadente.

Prezzo: circa 15,90 € per 30 ml; su La Ragazza dei Profumi spedizione gratuita da 19,99 €.

Quando usarlo: elegante per ufficio, perfetto per cene e teatri: sofisticato, pulito, con un twist esotico chic. Rende felici le amanti della tuberosa che vogliono qualcosa di avvolgente senza spendere troppo.

Tip: per farlo durare “abbastanza” anche su pelle asciutta, idrata prima e aggiungi uno spruzzo su sciarpa o interno cappotto. Su pelle “amica della tuberosa” (come la mia) l’accordo floreale spicca e dura di più, mentre il lato cocco-vanigliato si arrotonda nel drydown. In clima fresco rende al meglio; sui tessuti lascia un’aura lattiginosa-floreale fino al giorno dopo.



Gozo di Jeroboam: tuberosa moderna su muschi e ambroxan

Dupe profumi autunnali: tuberosa moderna su muschi e ambroxan in stile Gozo Jeroboam

La tuberosa esce all’aria aperta: vento, ambroxan e vista sull’isola.

Gozo: profilo & atmosfera

Tuberosa “a cielo aperto” illuminata da zafferano e bergamotto, che vibra su un cuore legnoso verde (cedro, foglie di violetta, geranio). La base patchouli, muschio bianco e ambroxan asciuga i fiori e dona quella scia pulita, quasi minerale: sembra un’isola ventosa al tramonto, elegante e contemporanea.

Gozo: piramide olfattiva

  • Testa: tuberosa, zafferano, bergamotto
  • Cuore: legno di cedro, foglie di violetta, geranio
  • Fondo: patchouli, muschio bianco, ambroxan

Gozo: equivalente consigliato

CM Goccia d’Oro – Codice 473 (ispirato)

Perché lo scelgo: profilo tuberosa–zafferano pulito e moderno, con fondo muschio/ambroxan credibile. Nota personale: non so se lo userò più, è tra i miei preferiti, ma lo indossavo nel momento più brutto della mia vita. Dannata memoria olfattiva!

Somiglianza olfattiva: ottima apertura tuberosa + bergamotto/zafferano; cuore cedro–violetta/geranio ben delineato; fondo patchouli–muschio bianco–ambroxan arioso, con la stessa scia minerale-contemporanea.

Differenze: un filo più lineare e meno “salino”; la parte legnosa può risultare più asciutta su alcune pelli.

Prezzo: circa 20 € per 30 ml, variabile a seconda del rivenditore. Consiglio: attendi le promo 3×2 dal sito ufficiale e il rapporto qualità/prezzo decolla.

Quando usarlo: autunno e mezze stagioni, perfetto per ufficio, appuntamenti serali, locali con luce bassa e dopocena; elegante senza invadere.

Tip: per far “vibrare” la tuberosa, uno spruzzo su sciarpa o colletto; su pelle idratata l’ambroxan regge più a lungo.


🔗 Vuoi conoscere tutti — ma proprio tutti — i dupe di Gozo? Dai un’occhiata su Dupescan!


Casablanca Lily di Byredo: fiori bianchi mielati e prugna

Dupe profumi autunnali:fiori bianchi mielati e prugna in stile Casablanca Lily

Si fa sera: fiori bianchi in velluto bordeaux, miele dorato e sguardo magnetico.

Casablanca Lily: profilo & atmosfera

Un bouquet opulento di gardenia e tuberosa avvolto da miele dorato e prugna matura, rifinito da un tocco speziato di garofano e da legno di palissandro cremoso. È un noir floreale: velluto bordeaux, luci basse, cappotto strutturato. Da sera, deciso ma elegante.

Casablanca Lily: piramide olfattiva

  • Testa: gardenia, prugna
  • Cuore: tuberosa indiana, garofano
  • Fondo: miele, legno di palissandro

Casablanca Lily: equivalente consigliato

Similar Parfum – Bogota 12 (ispirato)

Perché lo scelgo: nel filone fiori bianchi mielati con prugna, Bogota 12 di Similar è quello che rispecchia meglio l’impronta opulenta senza risultare pesante. Elegante, notturno, ben rifinito.

Somiglianza olfattiva: ottima su gardenia e tuberosa con miele dorato e prugna matura; il tocco garofano–palissandro è percepibile e mantiene il mood “Night Veils”.

Differenze: pecca un po’ di persistenza rispetto all’originale; la scia resta bella ma si compatta prima. Su tessuti recuperi un’oretta.

Prezzo 23 € per 50 ml. Spedizione 17,90 €, gratis da 59,50 €.

Quando usarlo: perfetto per la sera: teatri, cene eleganti, eventi in cappotto. Troppo ricco per ambienti stretti di giorno; con due spruzzi misurati regge anche un aperitivo in ambienti chiusi.

Tip: per aumentare la resa, idrata la pelle e fai un passaggio su sciarpa o interno cappotto: esalta miele/fiori bianchi senza esagerare.


Angels’ Share di By Kilian: cognac, cannella e legni dolci

Dupe profumi autunnali: cognac, cannella e legni dolci in stile Angels' Share

Brindisi al caldo: cognac, cannella e legni morbidi: gourmand adulto, niente zucchero filato.

Angels’ Share: profilo & atmosfera

Bicchiere di cognac scaldato tra le mani, torta di noci appena sfornata, lucidità di legno di botte. L’apertura è liquorosa e avvolgente; la cannella si fa speziata senza urlare; vaniglia e pralina addolciscono il fondo con eleganza. Un gourmand adulto da sera fredda: caldo, soffice, quasi ipnotico.

Angels’ Share: piramide olfattiva

  • Testa: cognac
  • Cuore: cannella, fava tonka, quercia, hedione
  • Fondo: vaniglia, pralina, sandalo, mandorla caramellata

Angels’ Share: equivalente consigliato

Il Signore dei Profumi – Codice 51 (ispirato)

Perché lo scelgo: tra i “liquorosi speziati” è quello che mi convince di più: duraturo e bello strong senza diventare stucchevole. Riprende bene l’apertura cognac e la scia caldo-dolce.

Somiglianza olfattiva: alta su cognac/cannella e sul fondo vanigliato-pralinato; ottimo anche l’effetto “botte di quercia” nelle prime ore.

Differenze: leggermente più lineare nel drydown; tende a restare gourmand fino alla fine, con meno sfumature legnose rispetto all’originale.

Prezzo: 9 € per 30 ml; spedizione gratuita da 36 €.

Quando usarlo: sera e uscite autunnali/invernali: cene, teatri, locali con luci basse. In ufficio solo con mano leggera: riduci o desisti. Su maglieria e sciarpe sviluppa una scia rotonda e persistente che rimane fino al giorno dopo, naturalmente variabile in base a clima e dosi. All’aperto rende benissimo con aria frizzante.

Tip: se vuoi “volume” da locale serale, tre spruzzi su punti caldi e due su sciarpa o maglione.


Bitter Peach di Tom Ford: pesca liquorosa e speziata

Dupe profumi autunnali: pesca liquorosa e speziata in stile Bitter Peach

Chiusura a effetto: pesca “ubriacata” di ambrati e spezie.

Bitter Peach: profilo & atmosfera

Pesca matura “bagnata” in liquori ambrati, con un velo balsamico e vellutato. Il cardamomo punge, l’eliotropio addolcisce, il patchouli asciuga lo zucchero. Sensuale senza diventare stucchevole: perfetto al calare della luce, con maglieria scura e rossetto caldo.

Bitter Peach: piramide olfattiva

  • Testa: pesca, arancia rossa, cardamomo, eliotropio
  • Cuore: rum, cognac, davana, gelsomino
  • Fondo: vaniglia, foglia di patchouli indonesiano, fava tonka, sandalo, benzoino, cashmeran, storace, labdano, vetiver

Bitter Peach: equivalente consigliato

Shobi Perfumery – codice EL206

Perché lo scelgo: questo è uno dei miei profumi preferiti e di “ispirati a” ne ho provati a dozzine. Quello di Shobi Perfumery resta il più centrato: pesca succosa “liquorosa”, davana-rum ben presenti, fondo vanigliato-ambrato pulito.

Somiglianza olfattiva: alta nelle prime ore; il drydown resta morbido, con la stessa scia fruttato-speziata dell’originale.

Differenze: leggermente meno balsamico; con essenza extra (opzione che scelgo) guadagna corpo e persistenza.

Prezzo: 9 € per 30 ml, spedizione in Italia da 9 €.

Quando usarlo: autunno pieno e inverno mite, sera e weekend; in ufficio solo con mano leggera. Funziona bene in interni riscaldati e all’aperto con aria frizzante.

Tip: se vuoi più proiezione, aggiungi l’essenza extra; se preferisci discrezione, resta alla concentrazione base.


Dall’abbraccio latte-marshmallow al brindisi di cognac, passando per chypre puliti, tuberose vellutate e fiori bianchi mielati: l’autunno ha un profumo per ogni giornata e budget. Gli “ispirati a” qui raccolti ti aiutano a centrare il mood senza strafare con la spesa; il trucco è scegliere in base a note preferite, intensità e contesto d’uso.

Hai trovato un equivalente migliore? Segnalamelo nei commenti.

Leave a Reply